
SVT è la società di trasporti vicentina che ogni giorno fa muovere circa 76 mila persone.
Per andare a scuola, al lavoro, per raggiungere i propri amici o i propri affetti molti scelgono l’autobus o la corriera. Ogni percorso non è soltanto un viaggio: racchiude in sé momenti di attesa, di incontro, di musica, letture o studio… Ogni percorso parla di noi, di voi e di tante cose belle ed inaspettate che possono succedere proprio mentre state per arrivare a destinazione.
E se per un attimo l’autobus si fermasse? E se per un giorno diventasse uno spazio da esplorare?

Kelly Romanaldi, classe 1992, è un’illustratrice e grafica freelance.
Dopo essersi diplomata al liceo artistico compra la sua prima tavoletta grafica e da quel momento inizia a sperimentare ed apprezzare tutto ciò che è digitale.
Con il passare del tempo sperimenta uno stile caratteristico e concettuale, dominato da una palette di colori accesi e forme semplificate, contraddistinte da tagli netti e spesso decisi.
Nel 2018 diventa freelance riuscendo così ad unire passione e professione, collaborando con case editrici, aziende e privati.
Alcuni clienti selezionati: The Wall Street Journal, Harvard Business Review, Il Sole 24 Ore, Zanichelli Editore, Storytel, Trivellato: Mercedes-Benz.

Il danzatore newstlye hip-hop Daniel Sun per SpazInsoliti 2021 si esibisce in una performance che coinvolge attivamente il pubblico proponendo una serie di sessioni di freestyle che nasceranno in spontanea ispirazione a partire dalle proposte dei visitatori. Il pubblico sarà invitato a scegliere un genere musicale, all’interno del quale Daniel Sun sceglierà una traccia musicale su cui costruire una coreografia.
Sono Daniel, nome d’arte Daniel Sun. Ho 24 anni, sono nato e cresciuto a Vicenza e sono un ballerino autodidatta di hip-hop. Il mio stile di ballo precisamente si chiama newstyle hip-hop.
Ho sempre ballato, sin da quando mia madre mi fece ascoltare qualche cantante soul o del jazz fusion giapponese. Mi ha sempre detto di viaggiare con la musica ed io ho senz’altro applicato lo stesso concetto al ballo per le varietà che ha.
Nel 2011, ai tempi della scuola media, mi iscrissi ad un’attività extrascolastica dedicata alla danza hip-hop sia coreografica che freestyle. Da lì, prese il decollo una passione che mi è difficile abbandonare perché unisce le persone e non fa differenze.
Il mio stile di ballo fa riferimento a molte influenze diverse, prendendo dal funky, al footwork, al popping, al waving.

I sordi (Matteo e Riccardo Nicolin) fanno musica e perdono la testa per qualsiasi cosa emetta suono. Hanno all’attivo i due dischi “eh?” (2020)e “mah” (2021) che contengono wolrd music, electrofunk, sardi, aborigeni e chiuaua.
I testi minimali lasciano spazio alla sperimentazione musicale, che con freschezza ed ironia I sordi propongono in una performance di cui chitarra batteria e tastiera costituiscono solo la base di partenza.
Nel loro secondo ed ultimo EP Mah suoni di didgeridoo e cori d’ispirazione tribale si mescolano alle basi electrofunk con cui il duo si è fatto conoscere nel primo disco.
o scopri gli artisti e artiste di spazInsoliti!
ILLUSTRAZIONE. Alice Walczer Baldinazzo. FOTOGRAFIA. Merita Nushi. ILLUSTRAZIONE. Disagioia. ILLUSTRAZIONE. Drawing Fish. SARTORIA. Babajole. PITTURA. Gaetano Frigo. FOTOGRAFIA. Federica Curculacus. INCISIONE. Alunni Del Comprensivo 5. ILLUSTRAZIONE. Nicholas Bonfiglioli. ILLUSTRAZIONE. Kelly Romanaldi. PITTURA. Zaira Ruggiero.
MUSICA. Jaydar. PERFORMANCE MUSICALE. Alberto Anhaus. MUSICA. Andrea Meda. MUSICA. Andrea Cubeddu. DANZA. Ilaria Campagnolo. MUSICA. Valentina Fin. DANZA. Daniel Sun. DANZA VERTICALE. Vertical + Frantomatic. MUSICA. Falou Seck & The Melting Beats. MUSICA. Fløp e D.M.G. DANZA. Compagnia Blu. STREET ART. Mark Serigrafia e Il viaggio di Odette. DANZA PARTECIPATA. Marigia Maggipinto. MUSICA. Duo Cosmos. MUSICA. Simone Massaron. TEATRO DI STRADA. Compagnia I 4 elementi di e con Giulia Rossi. MUSICA. I Sordi.
Chiesa di San Vincenzo. Contrà Frasche Del Gambero. Chiostro della Chiesa di San Lorenzo. Campo da calcio dei Carmini. Stradella del Teatro Olimpico. Autobus. Ex Lavandari. Gradini della Basilica Palladiana. Pasticceria Aliani. Scuola Primaria G. Giusti. Suore Orsoline del Sacro Cuore di Maria. 222 The Shop Society. Giardino Largo Neri Pozza. Stamperia d’arte Busato. Porto Burci.