
Qual’era il vostro momento preferito a scuola? Per molti di noi la ricreazione, e pensiamo che gli alunni della scuola primaria G. Giusti sarebbero d’accordo! Guardando il loro cortile esterno, con un chiostro verdeggiante incorniciato dagli alberi, la voglia di passare il tempo fuori cresce: tra nascondino, acchiapparello e un po’ di salutare didattica all’aria aperta le scuse per non entrare in classe di certo non mancano!

Nato a Vicenza l’11 gennaio ’95, cresciuto tra musica, balene, dinosauri, castelli e punti, sia fermi che in movimento. Non troppe vicissitudini degne di nota, della quantità di una persona come tutte, forse poche ma colme di significato, come piace a me. Sono queste, accompagnate dal tanto pensare e un ascolto continuo di musica, che mi portano a mettere su fogli dei punti solitari, che insieme riescono a creare una forma.

Dopo un lungo e brillante percorso di formazione internazionale che lo ha portato dal Veneto fino in Polonia e in Svizzera, Alberto Anhaus propone a SpazInsoliti una performance musicale ipnotica e coinvolgente. I mondi sonori di Alberto Anhaus si popolano di tracce strumentali e digitali, mescolate con maestria ed incessante voglia di sperimentare l’intero spettro delle percussioni oltre la superficie, nelle profondità di una esibizione raffinata e suggestiva.
Inizia dall’età di 12 anni lo studio della batteria e delle percussioni, che prosegue al Liceo musicale Giorgione di Castelfranco Veneto e al conservatorio “C. Pollini” di Padova presso cui conclude il percorso di I livello con il massimo dei voti nel 2019, dopo un anno di studi presso il Conservatorio di musica di Cracovia. Ha partecipato a svariate masterclass con artisti internazionali, efrequentato Master di perfezionamento orchestrale (conservatorio A. Boito, Parma) e di Musica contemporanea (HKB Berna). In Svizzera ha svolto anche il suo minor in Sound design e Sound art. Viene selezionato nell’ottobre 2019 per la borsa di studio ”Percussione Crea-zione” organizzato dall’Istituto per la Musica della fondazione Giorgio Cini di Venezia, e nel 2021 dal Divertimento Ensemble di Milano per la rassegna online “Young performance on Digital Stage”. Dal dicembre 2020 è sostenuto dalla fondazione Gertrud Rüegg- Stiftung.
Alcuni dei progetti ai quali ha collaborato: “INPUT DUO”, ”Vertigo Ensemble”, “HKB Percussion”,”Art Percussion ensemble”, Orchestra di Padova e del Veneto, Sampl, Ex Novo Ensemble, Orchestra Giacomo Facco, Orchestra del Cinema muto di Pordenone, Young Solidarity Orchestra, RITMØ3, Taverna Maderna. Alcune delle collaborazioni in essere: Claudio Ambrosini, Alvin Curran, Giovanni Mancuso, Sir Carl Davis, Andrej Makor, Leonardo Mezzalira, Ardavan Vossoughi, Pietro Ferreri, Andrea Miazzon, Simone Tessari, Josue Blanco, Zeynep Toreman.
o scopri gli artisti e artiste di spazInsoliti!
ILLUSTRAZIONE. Alice Walczer Baldinazzo. FOTOGRAFIA. Merita Nushi. ILLUSTRAZIONE. Disagioia. ILLUSTRAZIONE. Drawing Fish. SARTORIA. Babajole. PITTURA. Gaetano Frigo. FOTOGRAFIA. Federica Curculacus. INCISIONE. Alunni Del Comprensivo 5. ILLUSTRAZIONE. Nicholas Bonfiglioli. ILLUSTRAZIONE. Kelly Romanaldi. PITTURA. Zaira Ruggiero.
MUSICA. Jaydar. PERFORMANCE MUSICALE. Alberto Anhaus. MUSICA. Andrea Meda. MUSICA. Andrea Cubeddu. DANZA. Ilaria Campagnolo. MUSICA. Valentina Fin. DANZA. Daniel Sun. DANZA VERTICALE. Vertical + Frantomatic. MUSICA. Falou Seck & The Melting Beats. MUSICA. Fløp e D.M.G. DANZA. Compagnia Blu. STREET ART. Mark Serigrafia e Il viaggio di Odette. DANZA PARTECIPATA. Marigia Maggipinto. MUSICA. Duo Cosmos. MUSICA. Simone Massaron. TEATRO DI STRADA. Compagnia I 4 elementi di e con Giulia Rossi. MUSICA. I Sordi.
Chiesa di San Vincenzo. Contrà Frasche Del Gambero. Chiostro della Chiesa di San Lorenzo. Campo da calcio dei Carmini. Stradella del Teatro Olimpico. Autobus. Ex Lavandari. Gradini della Basilica Palladiana. Pasticceria Aliani. Scuola Primaria G. Giusti. Suore Orsoline del Sacro Cuore di Maria. 222 The Shop Society. Giardino Largo Neri Pozza. Stamperia d’arte Busato. Porto Burci.