
porto burci + centro tecchio
I porti sono sempre stati luoghi multiculturali e di scambio di idee, merci e persone. Luoghi di attracco dove i marinai, e non solo, possono trovare accoglienza. Luoghi di partenza dai quali salpare per percorrere nuove rotte ed esplorare nuovi orizzonti.
Il progetto Porto Burci nasce come laboratorio di cittadinanza e di azioni culturali e sociali. Porto Burci e Centro Tecchio sono spazi di sperimentazione dove puoi trasformare le tue idee in opportunità per tutta la comunità, attraverso lo scambio di competenze ed esperienze.
I PROSSIMI EVENTI

Partigiane
Storie di libertà e resistenza
Dal 25 aprile al 18 maggio
Un progetto grafico di Tipi Strani e Per Inciso.
Testi e immagini sono frutto della residenza d’artista presso la Stazione delle Arti di Marano Vicentino tra l’11 e il 13 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Festa della Liberazione.
Le linoleografie originali e i contributi delle artiste raccontano visivamente le donne che parteciparono
alla lotta contro il fascismo tra il 1943 e il 1945.

Non è (ancora) successo niente
Mer 30 | h 20:30
Una raccolta di storie corrosive, un concentrato di cinica ironia per esorcizzare con un sorriso le insicurezze più profonde di una generazione-limbo non troppo vecchia, non troppo giovane ma che di sicuro non riceverà la pensione.
Dopo il successo di "Non è successo niente", "Lei" e "Manuale di sopravvivenza per l'età adulta" torna a Porto Burci
Nicolò Targhetta, con il suo cinico umorismo e la capacità di passare dal comico al tragicomico fino al grottesco.

Bravers
Sab 3| h 17:00
Bravers, in collaborazione con Porto Burci, presenta un mercato vintage diffuso e di dischi,
buon cibo e vino, accompagnati da una selezione musicale di dj locali e internazionali.
Bravers è un concetto che si propone di creare una spazio elettronico
in cui le persone si sentano libere di esprimersi e di condividere.
In caso di pioggia l’evento
si svolgerà all’interno.
See you there!

Hacking del sé
Mar 6 | h 20:30
L’hacking del sé è un esercizio di cura per disinnescare le norme inscritte nei nostri corpi dal capitalismo del controllo.
Il libro testimonia il percorso compiuto dal gruppo di ricerca Ippolita negli ultimi cinque anni, un periodo di fitto confronto intersezionale con i movimenti femministi, queer, decoloniali, antispecisti, senza i quali non è possibile decostruire radicalmente le dinamiche di dominio delle tecnologie del controllo.

Lib(e)ri tutti
Mer 7 | h 20:45
Nuovo bimestre, nuova casa editrice! Questa volta abbiamo scelto KELLER, che sa sempre come stupire i propri lettori.
Inizieremo le nostre letture con Pronto Intervento della tedesca Mariana Leky, autrice del celebre ‘Quel che si vede da qui’. La nostra scelta promette di essere un romanzo a proposito di amicizia, scritto con un tono che sicuramente non manca di ironia e consapevolezza.
Siamo tutt molto curios!E tu? Ci vediamo al prossimo appuntamento!

Drink 'n Draw
Gio 8 | h 18:30
Che tu sia un artista in erba o un appassionatɜ di cocktail, questa è l'occasione giusta per metterti alla prova: unisciti a noi per il nuovo appuntamento 'Drink n’ Draw', dove l'arte non è solo per espertɜ, ma anche per chi ha voglia di divertirsi con pennelli, matite e un bel drink (o due)! Non serve essere Picasso, basta avere voglia di esprimersi e creare. È il momento perfetto per rilassarti, socializzare e scoprire che l'arte è davvero per tuttɜ – anche se non sai come si tiene un pennello!

Aperitivo multiculturale
Ven 9 | h 19:00
Che tu sia un artista in erba o un appassionatɜ di cocktail, questa è l'occasione giusta per metterti alla prova: unisciti a noi per il nuovo appuntamento 'Drink n’ Draw', dove l'arte non è solo per espertɜ, ma anche per chi ha voglia di divertirsi con pennelli, matite e un bel drink (o due)! Non serve essere Picasso, basta avere voglia di esprimersi e creare. È il momento perfetto per rilassarti, socializzare e scoprire che l'arte è davvero per tuttɜ – anche se non sai come si tiene un pennello!

Missitalia di Claudia Durastanti
Gio 15 | h 20:45
Libro vincitore del Premio Letterario Internazionale Mondello 2024. Dopo "La straniera", Claudia Durastanti torna con un libro percorso dalle figure magiche e sfuggenti di tre donne, unite da una rete di corrispondenze invisibili, tra epoche antiche e future, dentro a un Meridione che diventa Terra: quella d’appartenenza ancestrale e il pianeta che osserviamo da lontano, guardando tutto quello che potremmo essere.