
La rassegna di Porto Burci dedicata all’esplorazione dei principali fenomeni meteorologici e alle loro implicazioni nella vita del pianeta, dell’uomo e del suo immaginario.
Cosa racconta il cielo sopra di noi?
Siamo convinti che valga la pena alzare il naso ogni tanto, anche solo per godere di uno spettacolo che molti tra noi, presi dalla vita di tutti i giorni, dimenticano. E che sia importante farlo iniziando a prendere coscienza di certi fenomeni così quotidiani eppure raramente notati o esplorati.
Con approccio interdisciplinare, Tra le nuvole propone 8 incontri curati da diversi relatori che guarderanno al cielo spaziando dalla scienza alla filosofia, dall’arte all’attualità, senza trascurare il rapporto con il territorio del vicentino. Un discorso che, proprio come le nuvole, assume forme molteplici e spazia tra dimensioni differenti, dall’universale al globale, dal locale al personale.
Tutti gli incontri si terranno il martedì
alle 20.30 a Porto Burci
L’ingresso è libero, ma i posti sono limitati. Per informazioni e prenotazioni inviare una mail a portoburci@gmail.com.
dalle 19.30 aperitivo al circolo cosmos
La consumazione è riservata ai soci ARCI (è possibile fare a tessera la sera stessa dell’evento).
il programma
MARTEDÌ 25 AGOSTO
Nuvole e Filosofia
VITTORIO PONTELLO
Professore di Filosofia presso i Licei Quadri e Fogazzaro, collaboratore del Centro Studi Rezzara e dell’Associazione Auser.
MARTEDÌ 1 SETTEMBRE
Cambiamento climatico e fenomeni atmosferici estremi
DAL GLOBALE AL LOCALE
MARCO RABITO
Fondatore e Presidente dell’Associazione Meteo in Veneto. Meteorologo AMPRO (Associazione Meteo Professionisti) e Tecnico Meteorologo certificato WMO1083. Si occupa di previsioni del tempo in TV, Radio e divulgazione scientifica.
MARTEDÌ 15 SETTEMBRE
CHE COSA SONO LE NUVOLE
MARCO CAVALLI
Critico letterario e traduttore. Tiene corsi e conferenze sulla letteratura di ieri e oggi.
MARTEDÌ 22 SETTEMBRE
Nuvole e ARTE
DANIELE MONARCA
Docente di Teorie dell’immagine a Diskos e libraio dal 1989.
MARTEDÌ 29 SETTEMBRE
IL VICENTINO
UNA FABBRICA D’ACQUA IN DIFFICOLTÀ?
LORENZO ALTISSIMO
È stato responsabile del laboratorio Analisi Acque di AIM e direttore del Centro Idrico di Novoledo.
MARTEDÌ 6 OTTOBRE
LA CLASSIFICA-ZIONE DELLE NUVOLE
LA CLASSIFICAZIONE DELLE NUVOLE
DAMIANO ZANOCCO
Custode Forestale, appassionato di nuvole e meteorologia, istruttore di parapendio e consulente metereologico di competizioni di parapendio e deltaplano.
MARTEDÌ 13 OTTOBRE
CIELI PRETEMPO-RALESCHI
CIELI PRETEMPORALESCHI
DAMIANO ZANOCCO
Custode Forestale, appassionato di nuvole e meteorologia, istruttore di parapendio e consulente metereologico di competizioni di parapendio e deltaplano.
DATA DA DEFINIRSI
Nuvole e MARE
DALLE PREVISIONI ALLA NAVIGAZIONE
SILVIO SAMBO
Velista professionista e istruttore di vela
ringraziamenti
La rassegna Tra le nuvole è realizzata in collaborazione con Legambiente Vicenza, Circolo Cosmos, Arci Servizio Civile Vicenza, Radio Zappa.
Con il contributo di Fondazione Monte di Pietà di Vicenza, Associazione AMPRO Meteo Professionisti, Lega Navale Italiana – sezione di Vicenza.







