I VALORI DI PORTO BURCI

Sostenibilità ambientale
Cittadinanza attiva
Progettazione culturale
Rete sociale

Sostenibilità ambientale

Per noi la sostenibilità deve essere intesa in senso ampio, ossia come il giusto compromesso tra la componente ambientale, economica, e sociale. Porto Burci è sostenibile infatti i nostri allestimenti sono realizzati con materiali e prodotti di riuso e riciclo, utilizziamo illuminazione a basso consumo, i nostri prodotti monouso sono esclusivamente biodegradabili, promuoviamo la raccolta differenziata spinta all’interno del centro, prestiamo attenzione agli acquisti valorizzando prodotti e forniture locali, cerchiamo di non utilizzare bottiglie di plastica ma solo caraffe e bicchieri lavabili, promuovendo il consumo di acqua dal rubinetto, promuoviamo la mobilità sostenibile, privilegiamo le iniziative che valorizzano i criteri di sostenibilità.

Cittadinanza attiva

Per noi la partecipazione attiva è alla base del processo democratico e di consapevolezza dei cittadini. A Porto Burci tutti possono sperimentare una partecipazione consapevole contribuendo alla vita del centro, allo sviluppo di un pensiero critico e di responsabilizzazione verso la cosa pubblica.Ai giovani viene offerta l’opportunità di sperimentarsi in percorsi di cittadinanza che includono, formazione, crescita e sviluppo di soft skill attraverso il servizio civile universale e regionale, gli scambi giovanili e il servizio volontario europeo.

Progettazione culturale

Per noi la cultura può venire diffusa attraverso il coinvolgimento di chi la ama, la fruisce o la fa. Per questo Porto Burci accoglie proposte culturali che possono giungere dai mondi più diversi.
Cerchiamo, attraverso una programmazione ampia e articolata, di  raccogliere quanti più stimoli ed idee offrendo ad associazioni, singoli cittadini o gruppi informali spazi ed attrezzature, strumenti di comunicazione, supporto tecnico e organizzativo. Crediamo sia importante far  incontrare pubblici differenti, farli convivere e contaminarsi.
A Porto Burci si possono progettare incontri di approfondimento, concerti, presentazioni di libri, proiezioni, conferenze, performance di teatro e danza, mostre d’arte e di fotografia e non solo.

Rete sociale

Come ogni “porto di mare”, la ricchezza della proposta del centro gode della continua “contaminazione” con chi entra in relazione con noi.
Metterci in ascolto delle associazioni, dei gruppi, degli individui, ci dà l’opportunità di “vedere” la città con occhi nuovi, scoprire realtà che non conosciamo e intercettare i bisogni di parti di comunità specifici. 
Fondamentalmente convinti che il tutto sia “superiore alla somma delle singole parti”, mettiamo le nostre competenze a disposizione di progetti in rete e al contempo cerchiamo e valorizziamo il saper fare che altri possono condividere e trasmetterci, per raggiungere uno scopo comune. 
Lavorare in rete significa affrontare bisogni e sfide impreviste, ma anche poter contare sull’entusiasmo, la motivazione e la visione di chi sta intraprendendo quel viaggio con te. 

X