Porto Burci è un luogo aperto e condiviso, spazio dedicato alla partecipazione attiva e alla cultura, allo scambio di idee e sensibilità, alla condivisione di competenze e risorse. Nel Porto si incontrano persone e organizzazioni con obiettivi diversi ma che scelgono di operare in un luogo comune, condividendone le idee di fondo: sostenibilità ambientale, cittadinanza attiva, progettazione culturale e rete sociale – scopri i VALORI

Porto Burci è APPRODO e DARSENA, dove le attività diventano laboratorio permanente: Scuola del fare (falegnameria e sartoria), (p)Orto dei Burci (orto sociale), Radio Zappa (web-radio) – scopri i CORSI  e i PROGETTI.

Porto Burci è PORTO DI MARE, costantemente in conversazione con altre realtà del territorio – scopri la RETE.

la capitaneria

Le attività e l’organizzazione generale sono discusse ed approvate da una CAPITANERIA DI PORTO, che si riunisce una volta a settimana e di cui fanno parte le realtà che hanno in gestione Porto Burci: Legambiente Vicenza APS (capofila), Arci Servizio Civile Vicenza, Circolo ARCI Cosmos, Non Dalla Guerra, Arciragazzi Vicenza.

La Capitaneria è coadiuvata dalla GASSA DEL PORTO, gruppo di lavoro che ha il compito di collegare le attività e gli eventi all’interno di un calendario e di legare le diverse progettualità in un’ottica di “produzione dal basso”. La “gassa”, nota anche come “nodo bolina” o “cappio del bombardiere”, è un nodo ad occhiello che ha il pregio di non essere scorsoio, ma allo stesso tempo non si stringe mai troppo.

perché ci chiamiamo Porto Burci?

I porti sono sempre stati luoghi multiculturali e di scambio, di idee, merci e persone.
Luoghi di attracco dove i marinai, e non solo, potevano trovare accoglienza.
Luoghi di partenza dai quali salpare, partire, per esplorare nuovi orizzonti.

Il nome “Porto Burci” non solo identifica queste idee, che guidano il nostro progetto, ma richiama anche la storia di questa città, dei suoi fiumi e dei suoi abitanti. Nell’antico porto della città i Burci, battelli a fondo piatto, attraccavano infatti sulla riva del fiume.

sostenibilità ambientale

Per noi la sostenibilità deve essere intesa in senso ampio, ossia come il giusto compromesso tra la componente ambientale, economica, e sociale. Porto Burci è sostenibile infatti i nostri allestimenti sono realizzati con materiali e prodotti di riuso e riciclo, utilizziamo illuminazione a basso consumo, i nostri prodotti monouso sono esclusivamente biodegradabili, promuoviamo la raccolta differenziata spinta all’interno del centro, prestiamo attenzione agli acquisti valorizzando prodotti e forniture locali, cerchiamo di non utilizzare bottiglie di plastica ma solo caraffe e bicchieri lavabili, promuovendo il consumo di acqua dal rubinetto, promuoviamo la mobilità sostenibile, privilegiamo le iniziative che valorizzano i criteri di sostenibilità.

cittadinanza attiva

Per noi la partecipazione attiva è alla base del processo democratico e di consapevolezza dei cittadini. A Porto Burci tutti possono sperimentare una partecipazione consapevole contribuendo alla vita del centro, allo sviluppo di un pensiero critico e di responsabilizzazione verso la cosa pubblica.Ai giovani viene offerta l’opportunità di sperimentarsi in percorsi di cittadinanza che includono, formazione, crescita e sviluppo di soft skill attraverso il servizio civile universale e regionale, gli scambi giovanili e il servizio volontario europeo.

progettazione culturale

Per noi la cultura può venire diffusa attraverso il coinvolgimento di chi la ama, la fruisce o la fa. Per questo Porto Burci accoglie proposte culturali che possono giungere dai mondi più diversi.
Cerchiamo, attraverso una programmazione ampia e articolata, di  raccogliere quanti più stimoli ed idee offrendo ad associazioni, singoli cittadini o gruppi informali spazi ed attrezzature, strumenti di comunicazione, supporto tecnico e organizzativo. Crediamo sia importante far  incontrare pubblici differenti, farli convivere e contaminarsi.
A Porto Burci si possono progettare incontri di approfondimento, concerti, presentazioni di libri, proiezioni, conferenze, performance di teatro e danza, mostre d’arte e di fotografia e non solo.

rete sociale

Mediterranea Saving Humans | Ass. Stivalaccio Teatro | Spazi Socio Culturali: Alto Vicentino | Teatro Della Cenere | Fornaci Rosse | ANCIS Aureliano ONLUS | Confederazione Dottor Clown Italia ONLUS |  EQuiStiamo APS | Rete G.A.S. Vicentina | Salute Solidale ODV Vicenza | ProgettoMondo Mlal |  Fondazione Capta onlus | FIAB VICENZA | Legambiente Ovest vicentino | GioiosaMente | Associazione culturale Artemis | Casa dei Sentieri e dell’Ecologia Integrale – Comunità Ludato si’ |  ANPI SEZIONE DI VICENZA | Associazione culturale Arturo – Spazio Nadir | The Drunken Duck S.a.s. | Cooperativa Unicomondo | Associazione Luca Coscioni di Vicenza | Donne in rete per la pace Vicenza | Fatebenesorelle teatro | ACS Sardegna | Azienda Agricola A Regola d’Orto |  Contemporary Italian Ceramics | Pubblica assistenza volontaribtremosine odv | Associazione Agrado APS | Arci Servizio Civile Nazionale | Redazione Scarp de tennis | Movimento Gocce di Giustizia | Pubblica assistenza volontaribtremosine odv | Libreria La Vispa Teresa | Associazione LUA | Associazione culturale Pandora | Coordinamento provinciale Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie | Welcome Refugees Vicenza | Yourban Associazione Culturale | D.E.L.O.S. APS | PSI provincia di Vicenza | CGIL VICENZA | Spi Cgil Vicenza | Casa Capra | Presidio Libera “Pietro Sanua” Vicenza | Agendo Onlus | UBIF – Associazione culturale | ANPI VICENZA | Ossidiana | Associazione GasSiamo | Centro sportivo Zoè | Meccano 14 | Comunità Murialdo Veneto | associazioni delle feste rock di Vicenza (Jamrock Festival, Riviera Folk Festival, Lumen Festival e SpioRock).

Come ogni “porto di mare”, la ricchezza della proposta del centro gode della continua “contaminazione” con chi entra in relazione con noi.
Metterci in ascolto delle associazioni, dei gruppi, degli individui, ci dà l’opportunità di “vedere” la città con occhi nuovi, scoprire realtà che non conosciamo e intercettare i bisogni di parti di comunità specifici. 
Fondamentalmente convinti che il tutto sia “superiore alla somma delle singole parti”, mettiamo le nostre competenze a disposizione di progetti in rete e al contempo cerchiamo e valorizziamo il saper fare che altri possono condividere e trasmetterci, per raggiungere uno scopo comune. 
Lavorare in rete significa affrontare bisogni e sfide impreviste, ma anche poter contare sull’entusiasmo, la motivazione e la visione di chi sta intraprendendo quel viaggio con te. 

Mediterranea Saving Humans | Ass. Stivalaccio Teatro | Spazi Socio Culturali: Alto Vicentino | Teatro Della Cenere | Fornaci Rosse | ANCIS Aureliano ONLUS | Confederazione Dottor Clown Italia ONLUS |  EQuiStiamo APS | Rete G.A.S. Vicentina | Salute Solidale ODV Vicenza | ProgettoMondo Mlal |  Fondazione Capta onlus | FIAB VICENZA | Legambiente Ovest vicentino | GioiosaMente | Associazione culturale Artemis | Casa dei Sentieri e dell’Ecologia Integrale – Comunità Ludato si’ |  ANPI SEZIONE DI VICENZA | Associazione culturale Arturo – Spazio Nadir | The Drunken Duck S.a.s. | Cooperativa Unicomondo | Associazione Luca Coscioni di Vicenza | Donne in rete per la pace Vicenza | Fatebenesorelle teatro | ACS Sardegna | Azienda Agricola A Regola d’Orto |  Contemporary Italian Ceramics | Pubblica assistenza volontaribtremosine odv | Associazione Agrado APS | Arci Servizio Civile Nazionale | Redazione Scarp de tennis | Movimento Gocce di Giustizia | Pubblica assistenza volontaribtremosine odv | Libreria La Vispa Teresa | Associazione LUA | Associazione culturale Pandora | Coordinamento provinciale Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie | Welcome Refugees Vicenza | Yourban Associazione Culturale | D.E.L.O.S. APS | PSI provincia di Vicenza | CGIL VICENZA | Spi Cgil Vicenza | Casa Capra | Presidio Libera “Pietro Sanua” Vicenza | Agendo Onlus | UBIF – Associazione culturale | ANPI VICENZA | Ossidiana | Associazione GasSiamo | Centro sportivo Zoè | Meccano 14 | Comunità Murialdo Veneto | associazioni delle feste rock di Vicenza (Jamrock Festival, Riviera Folk Festival, Lumen Festival e SpioRock).

X